
Perchè i cani abbaiano?
Quando i cani abbaiano intendono comunicare un messaggio o un’emozione. Purtroppo accade spesso che il prolungarsi di questo comportamento possa risultare molto fastidioso per i vicini di casa ma anche per noi stessi. Cerchiamo di capire quali sono le principali ragioni per cui lo fanno e come porvi rimedio.
Se un cane abbaia c’è sempre un motivo: l’atto di abbaiare è infatti solo un sintomo che esprime un’esigenza, un’emozione o semplicemente il desiderio di comunicare qualcosa, vediamo i principali:
- per attirare l’attenzione: in questo senso abbaiano i cani da guardia, ma anche gli altri cani, quando si sentono soli e vogliono un po’ di compagnia;
- per manifestare un disagio: che sia fame, sete o caldo eccessivo, è un abbaio facilmente comprensibile per l’essere umano;
- per eccitazione/frustrazione: se vogliono giocare ma non possono, se c’è un gatto nelle vicinanze, se il cibo è pronto e non gli viene offerto subito… in tutte queste situazioni, i cani abbaiano;
- perchè ha paura: il cane può avere paura di elementi inanimati come oggetti o luoghi, oppure di altri animali o rumori forti, soprattutto quelli improvvisi. Quando il cane abbaia perchè ha paura in genere le orecchie sono poste all’indietro e la coda tenuta bassa;
- perchè si annoia: se il cane resta solo per molto tempo e non riesce ad adattarsi alla situazione, potrebbe abbaiare;
- per il suo istinto territoriale e protettivo: capita spesso che i cani abbaiano in presenza di estranei, sia che si tratti di altri esseri umani che di loro simili. Un cane fortemente territoriale abbaierà per voler difendere il suo territorio e i suoi affetti;
- per salutare: i cani abbaiano anche per salutare il proprietario, oppure quando vede altre persone o suoi simili che conosce e con cui è in confidenza. In questo caso, gli amici a quattro zampe avranno il corpo rilassato, eccitato e la coda scodinzolante;
- per allarmare: è il caso in cui il cane abbaia perché ha avvertito un rumore o uno stimolo che lo ha fatto allarmare. Il cane vuole in questo senso comunicare la presenza di una minaccia;
- per inclinazione naturale: i cani di piccola taglia o alcune razze di cani, come per esempio i Terriers, sono più inclini ad abbaiare.
Come impedire che il cane abbai sempre?
La risposta di per sé sarebbe semplice: basta interpretare correttamente le motivazioni che spingono il cane a farlo. In realtà spesso crediamo di aver capito il perchè ma rispondiamo a uno stimolo non richiesto. Ad esempio, se il cane abbaia per giocare e noi gli diamo del cibo, la prossima volta lui abbaierà non solo per giocare, ma anche per avere del cibo. È molto importante capire quindi perchè i cani abbaiano e come rispondere alle loro esigenze ed emozioni.
In generale un metodo per riuscire a far smettere il proprio cane di abbaiare è quello di distrarlo con qualcosa di positivo, come un gioco o uno snack, di modo che la sua attenzione sia concentrata su altro e la smetta. Anche la rassicurazione è una soluzione che si può scegliere quando ci si trova davanti a un cane che abbaia continuamente: se infatti è spaventato o turbato il conforto del proprietario riuscirà a risollevarne il morale, e a farlo quindi smettere di abbaiare. Nel caso però non riuscissimo da soli è necessario l’intervento di un veterinario o un comportamentista. Solo il loro aiuto potrà risolvere la situazione.